Matteo Setti

 

Matteo Setti – Biografia

La sua carriera inizia nel 1991, facendo i primi passi nel canto consigliato anche dal padre Franco Setti, cantante noto della scena emiliana. Le prime serate nei locali in Emilia Romagna iniziano nel 1994 con i “Bogas”, la sua prima Rock Band, dove comincia a cimentarsi con la sua più grande passione musicale, Freddie Mercury.

Nel 1996 forma un Trio sperimentale chiamato “Aranda”. Da questa esperienza comincerà a fare i primi veri passi importanti per capire meglio il suo modo di cantare. Nel 1997 nascono i “Radio Ga Ga”, Rock Band dedicata totalmente al suo idolo e ai Queen. Nel 1998 si avvicina alle sale di registrazione facendo la sua prima vera esperienza in studio.

Il mercato giapponese dell’Eurobeat gli offre la possibilità di registrare il suo primo singolo in inglese intitolato “Hurricane”, debuttando così nel mercato discografico nipponico e arrivando ad incidere ben 38 singoli nel corso di sette anni con diverse case discografiche come Time Records, A-Beat.C, Dave Rogers Music, con lo pseudonimo di Matt Land. Nel 2000-2001 terrà i suoi primi concerti a Tokyo davanti ad un pubblico di 5.000 persone.

Nel 1999 si avvicina per la prima volta al mondo del Musical con lo spettacolo teatrale [translate:”Rent”] di Jonathan Larson tratto da [translate:”La Bohème”] di Giacomo Puccini reinterpretato in chiave Rock, prodotto in Italia da Luciano Pavarotti. Il suo primo ruolo sarà “Paul” un senza tetto; successivamente interpreterà “Roger” e sarà protagonista nella stagione teatrale 2000-01.

Matteo Setti è considerato uno dei migliori cantanti-interpreti nel panorama Teatro Musical – Opera PoP d’Italia, conosciuto principalmente per il suo ruolo di “Pierre Gringoire” nell’opera teatrale Notre Dame de Paris.

Nel 2009 ha fatto un grande Tour con Notre Dame De Paris e alla fine dello stesso anno sostituirà per alcune date “Milva” in La variante di Luneburg, celebrazione per il ventennale della caduta del Muro di Berlino.

Nel 2010 debutta a Parigi con lo spettacolo teatrale Casanova, amori ed inganni a Venezia, con la produzione dello stilista Pierre Cardin. Lo spettacolo sarà rappresentato successivamente anche a Venezia in Piazza San Marco, al Teatro Cremlino e all’Opera di Atene.

Nel 2011-2012 si dedicherà a una nuova produzione discografica incidendo brani inediti. Nel 2013 si esibirà a Lacoste, al “Festival Pierre Cardin” nel teatro all’aperto del Castello del Marchese De Sade con Amleto, dramma musicale.

Nel 2002 è avvenuto il grande debutto di Notre Dame De Paris, il primo tour durerà ben due anni e si concluderà nel settembre del 2004.

Dal 2005 al 2008 inizieranno varie collaborazioni con diversi gruppi musicali, esibendosi in concerti live e produzioni teatrali come La Bottega delle parole usate.

Tra il 2015 e il 2016 l’attenzione del cantante si sposterà oltre oceano con tappe a New York, Los Angeles, Las Vegas, Houston in una serie di live show in stile swing, incluso un incontro con Liza Minelli al Birdland Jazz Club di New York. Incide l’album Italian Factor registrato a Nashville nel 2014 con debutto con ventuno elementi d’orchestra al Teatro San Bernardino di Los Angeles per la PBS TV e repliche in Florida.

Rientrato in Italia, nei primi mesi del 2016 presenterà a Milano lo spettacolo Freddie Is Back al Teatro Out Off, dedicato alla storia discografica di Freddie Mercury, prodotto dalla Kathrine Dance Company.

Nello stesso anno, il cast originale di Notre Dame De Paris tornerà a riunirsi in un nuovo tour di 213 date in tutta Italia, confermando il successo inarrestabile dell’opera. Pierre Cardin lo convoca a Parigi per interpretare un nuovo spettacolo, Dorian Gray, la bellezza non ha pietà, debutto al Teatro La Fenice di Venezia.

Nel 2020 co-produce insieme a Caterina Buratti lo spettacolo Bòre Lui è lei Lei è lui.

Il suo più grande successo rimarrà per sempre Notre Dame De Paris, che debuttò il 14 marzo 2002 al Gran Teatro di Roma, con oltre 1.126 rappresentazioni fino all’ultima replica a Milano nel gennaio 2023, davanti a più di 4.500.000 spettatori in vent’anni.

Un risultato senza precedenti nel panorama del Teatro italiano, interpretando sempre il ruolo di “Pierre Gringoire”, il poeta narratore.

Partecipa alla Masterclass Musicamia con Matteo Setti